testata1900

agei-1

Newsletter A.Ge.I.

 

Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione

Si prega di tenere conto delle indicazioni operative riportate al termine di questo messaggio. Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email, poiché con ogni probabilità non risulterebbe visibile; compilare invece un nuovo messaggio.
Pasqua

facebook


twitter


custom


instagram


youtube

Dall’A.Ge.I.:

  • NOTTE EUROPEA DELLA GEOGRAFIA: Grazie a quanto è stato fornito da diverse sedi che hanno ospitato eventi della Notte Europea della Geografia, sono consultabili alcuni materiali visuali (rispetto alla scorsa settimana diversi materiali sono stati aggiunti e aggiornati) e una parziale rassegna stampa di alcuni tra i moltissimi eventi italiani. Si tratta – va evidenziato – di una raccolta largamente incompleta, che potrà essere progressivamente aggiornata; per visualizzarla la raccolta cliccare QUI e attendere qualche istante per il caricamento. Per visualizzare dei primi spunti dal questionario distribuito al pubblico nell’ambito di alcuni eventi vedi QUI.
    Si ricorda che il sito dell’evento è https://www.ageiweb.it/nottedellageografia2019/
  • NUOVO SITO DELLA RIVISTA “GEOTEMA” – Ricordiamo che la rivista scientifica “Geotema” dispone ora di un sito dedicato (https://www.ageiweb.it/geotema/) interamente gestito dalla redazione. Si tratta di un passaggio di grande importanza, che si inscrive nelle nuove prospettive editoriali dell’A.Ge.I. (di cui un altro momento cruciale è costituito dalla pubblicazione degli atti del XXXII C.G.I.) e che consente alla Rivista il necessario rilievo e una pronta operatività. In linea con l’impostazione open access di tutto l’impegno editoriale dell’A.Ge.I., sia l’ultimo numero della rivista che i precedenti (a partire dal 39) sono liberamente disponibili per essere consultati o scaricati nel formato PDF.
  • GIORNATE DELLA GEOGRAFIA 2019 – L’ultimo Comitato direttivo A.Ge.I. ha approvato la proposta scientifica per le prossime Giornate della Geografia. Queste si terranno dunque a Bergamo dal 19 al 21 settembre 2019. Ulteriori informazioni saranno veicolate dalla Newsletter e dal sito sociale; per un primo giro d’orizzonte ASCOLTA il Presidente Andrea Riggio (QUI).
  • ATTI DEL XXXII CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO – Da lunedì 18 febbraio 2019 sono disponibili sul sito sociale gli atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (QUI). La pubblicazione è un e-book ad accesso libero e aperto (modalità di pubblicazione scelta dall’A.Ge.I. in qualità di casa editrice). Se ne auspica la massima diffusione.
  • QUARANTENNALE A.Ge.I.: è possibile seguire in video (QUI) gli interventi in occasione della celebrazione del Quarantennale dell’Associazione dei Geografi Italiani.
  • MESSAGGIO DEL PRESIDENTE E DEL TESORIERE: sono visibili QUI. LA QUOTA SOCIALE 2019 è immutata rispetto a quella 2018. Le modalità per il versamento (da effettuare esclusivamente presso il conto BNL: IBAN IT20G0100503239000000012886) sono indicate QUI. Si prega di indicare anno, nome, cognome e “quota A.Ge.I.” nella causale del bonifico. Per chi non avesse avuto modo di versare la quota 2018, è possibile farlo contestualmente con quella 2019 indicandolo nella causale.
  • GIORNATE DELLA GEOGRAFIA 2018: Documenti e materiali relativi alle Giornate della Geografia (Padova, 2018) sono disponibili a questo link. Il “Manifesto per una Public Geography” è visibile QUI, da dove è anche possibile formulare e condividere osservazioni e commenti (sono stati pubblicati quelli fino ad ora pervenuti).

ATTI XXXII CGI – L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme

I file delle sessioni sono scaricabili gratuitamente cliccando sul titolo della sessione.
L’intero volume è scaricabile QUI (NB: oltre 110 Mb. Può richiedere molto tempo) L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme a cura di Franco Salvatori. Editore A.Ge.I., Roma, 2019 Interventi introduttivi e in sessione plenaria (click sul titolo per scaricare oppure QUI per sfogliare online l’estratto) PAOLA MORELLI, Dalla cultura …
Continua a leggere

Eventi e informazioni

EUGEO Congress 2019: programma (provvisorio)


EUGEO Congress 2019: programma (provvisorio)
Gli organizzatori dell’ EUGEO Congress 2019 (Galway, Irlanda) che si svolgerà dal 15 al 18 maggio 2019, hanno reso disponibile il programma e uno schema orario degli eventi. Poiché ambedue potrebbero subire variazioni, si suggerisce di consultare il link del sito del Congresso (https://www.eugeo2019.eu/conference-schedule); per praticità di consultazione si riportano comunque qui di seguito i due file (aggiornati al 16 …

13 e 14/6 2019, Verscio e Locarno: Teatro di suoni. Spazi acustici teatrali e territoriali, 4° Workshop internazionale sui paesaggi sonori (call for paper)

Lorena Rocca informa dell’apertura della call for paper per il 4° Workshop internazionale sui paesaggi sonori Teatro di suoni. Spazi acustici teatrali e territoriali che si svolgerà il 13 giugno a Verscio e il 14 giugno a Locarno. Le proposte di contributo devono pervenire entro il 26 maggio 2019. Di seguito il testo del messaggio, con maggiori informazioni e una ricostruzione delle tappe …

Mosca, 21-22 novembre 2019: Conference Urbanization and Regional Development in Russia and Europe

Maria Paradiso condivide l’informazione, che le viene trasmessa da Veronika Kholina, del Convegno Urbanization and Regional Development in Russia and Europe che si svolgerà a Mosca il 21 e 22 novembre 2019. La scadenza per proporre un contributo è il 31 maggio 2019. Di seguito il contenuto del messaggio pervenuto e la call in PDF, scaricabile QUI: “We kindly invite you to …

Call for paper per la XVIII ediz. delle Giornate del turismo

Francesco Adamo ricorda che la scadenza della call for paper per la XVIII ediz. delle Giornate del turismo su “Il turismo nel progresso delle ‘periferie’ ” che si terrà a Napoli il 21 e 22 ottobre 2019, è stata prorogata alla fine del mese di aprile. Per maggiori informazioni si suggerisce di consultare il sito http://www.geoprogress.eu/

Notte Europea della Geografia in Italia: alcune foto, video e una prima rassegna stampa


Notte Europea della Geografia in Italia: alcune foto, video e una prima rassegna stampa
Grazie a quanto è stato fornito da diverse sedi che hanno ospitato eventi della Notte Europea della Geografia, sono consultabili alcuni materiali visuali e una parziale rassegna stampa di alcuni tra i moltissimi eventi italiani. Si tratta – va evidenziato – di una raccolta largamente incompleta, che potrà essere progressivamente aggiornata; per visualizzarla cliccare sull’immagine qui sotto e attendere qualche istante per …
testata-eventi-e-info_3
Clicca sul titolo in verde per più informazioni
25 Aprile 2019 (Festa della Liberazione)
-> Deadline per la call for paper “I contesti delle ecomafie. Attori e modelli di regolazione dell’ambiente tra legale e illegale”
-> deadline: Call for paper – IX Convegno dei Sociologi dell’Ambiente Italiani (Salerno, 26-27/9/2019)
30 Aprile 2019
-> Deadline: Giornate del Turismo: “Il turismo nel progresso delle periferie”
1 Maggio 2019 (Festa del Lavoro)
-> Deadline: Postdoc Research Fellow – Economic geography/Urban geography – University of Ostrava (Czechia), Department of Human Geography and Regional Development
2-3 Maggio 2019
-> Urbino: convegno “La geografia si interroga: consuntivi e nuove progettualità'”
———————————————————————————————————————-
Consulta anche il CALENDARIO (cliccando qui)

Partecipa e condividi le informazioni!

  • Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Arturo Gallia a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del sito sociale. È ora attivo anche un profilo Instagram (QUI), cui si invita a connettersi.
  • Se disponi di video di convegni o iniziative di interesse geografico, contattaci: li inseriremo volentieri nella sezione video per renderli disponibili a tutt* le/i geograf*. Controlla ora gli ultimi video inseriti cliccando QUI.
  • Aiuta la coordinatrice/coordinatore del gruppo di lavoro di cui fai parte a verificare che siano riportate le informazioni più aggiornate e pertinenti (le pagine di ciascun gruppo sono raggiungibili a partire da questo link). Si tratta infatti del “biglietto da visita” del gruppo di lavoro (e di chi ne fa parte!), che lo connota anche verso l’esterno della disciplina. Sono sempre crescenti gli accessi a queste pagine tramite motori di ricerca (collegh* di altre discipline, studentesse e studenti alla ricerca di fonti interessanti, ecc.).
  • Se vuoi suggerire miglioramenti per la Newsletter e/o altri servizi A.Ge.I., scrivi per favore a tabusi@unistrasi.it inserendo nell’oggetto “Servizi A.Ge.I.”. Grazie!

-> Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I. <-></->

  • Per richiedere l’inserimento di un evento in questa Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario (NON inviare la richiesta rispondendo a questa email, poiché quasi certamente non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se ritenute di interesse per la Newsletter, inserite per l’invio che avverrà il lunedì successivo alle ore 9. Eventuali richieste pervenute oltre il termine (tra il venerdì e la domenica) saranno inserite – ove superino il vaglio – nella Newsletter del secondo lunedì successivo alla ricezione.
  • Ogni evento/informazione (in via sperimentale è possibile segnalare anche volumi open access) ha un suo specifico link, che può essere raggiunto con un click sul pulsante “Continua a leggere”. Se desideri contribuire alla diffusione degli eventi, puoi inoltrare questa newsletter oppure inviare a chi credi interessata/o il solo link dell’iniziativa preferita.
  • Il calendario non ha solo la funzione di riportare gli inviti, ma anche di evitare, per quanto possibile, potenziali sovrapposizioni. Per questo chi organizza eventi di interesse geografico è invitato a segnalare con il massimo anticipo le date appena sono ragionevolmente certe (possibilmente evitando sovrapposizioni con iniziative già inserite), con il relativo titolo e sintesi, anche se provvisori. La Segreteria provvederà ad inserirle al più presto nel Calendario, anche se solo successivamente sarà disponibile la locandina o il programma con tutte le informazioni per l’inserimento in Newsletter.
  • Il calendario – per chi ha un account Google, o di un Ateneo il cui servizio è gestito da Google – consente facilmente di importare degli eventi sul proprio calendario personale, inserendo per esempio dei promemoria e altre personalizzazioni.
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582).

A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani

Newsletter a cura del Segretario nazionale dell’Associazione, Massimiliano Tabusi

facebook


twitter


custom


instagram


youtube
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter.
Ti potrebbero interessare:


tondo-notte_2
Edizione 2018 della Notte Europea della Geografia


tondo-padova
Giornate della Geografia 2018

Vedi il Calendario

Vedi la Lista eventi

testata1900