cropped-agei-1.png

Newsletter A.Ge.I.

Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione
Si ricorda che le iniziative vengono inoltre inserite nel servizio di Calendario del sito A.Ge.I.
Si prega di tenere conto delle indicazioni operative riportate al termine di questo messaggio.
Supporta la tua Associazione! – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore il rinnovo della quota sociale. Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca si ricorda che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582).
Dall’A.Ge.I.
Messaggio del Presidente Andrea Riggio sulle prossime Giornate della Geografia (anche a nome di Marina Bertoncin, Andrea Pase e tutte le colleghe e colleghi che collaborano all’organizzazione dell’evento):
Le prossime Giornate della Geografia, come già annunciato a Bologna, si svolgeranno a Padova
dal 13 al 15 settembre p.v. e saranno intitolate: “Public Geography. Ricerca, Didattica e Terza
Missione”. Il programma di massima è visibile qui [https://www.ageiweb.it/iniziative-agei/giornate-
della-geografia- 2018-padova- 13-15- settembre/programma-preliminare/].
Vi prego di notare due proposte dei nostri colleghi padovani.
La prima è la richiesta di compilare un questionario on-line [https://www.ageiweb.it/iniziative-
agei/giornate-della- geografia-2018- padova-13- 15-settembre/questionario/] sulle attività dei geografi italiani e sulle loro opinioni riguardo alla Public Geography. La raccolta dati sarà anonima e relativa agli anni 2015/2016/2017. I risultati verranno presentati in occasione delle Giornate della Geografia e forniranno la base per la discussione e il confronto tra i partecipanti.
La seconda è di diffondere una call per video-clip  [https://www.ageiweb.it/iniziative-agei/giornate-della-geografia-2018-padova-13-15-settembre/call-for-videos-geography-in-a-clip/]. L’iniziativa si
propone di far conoscere in maniera accattivante ed accessibile al grande pubblico ricerche,
progetti, temi al centro della riflessione geografica contemporanea. I video partecipanti saranno
accessibili su un canale dedicato e saranno presentati e premiati durante le Giornate.
Nel sito AGeI è stata creata una pagina dedicata alle Giornate padovane
[https://www.ageiweb.it/iniziative-agei/giornate- della-geografia- 2018-padova- 13-15- settembre/],
dove verranno inseriti tutti gli aggiornamenti.
Vi preghiamo di compilare il questionario entro il mese di maggio. La scadenza per la call dei
video-clip è invece metà luglio.
A maggio diffonderemo il programma definitivo e le schede di iscrizione. Intanto vi preghiamo di
segnarvi in agenda questo importante appuntamento.
Per la Notte europea della Geografia la Red.Com. A.Ge.I. ha realizzato un sito specifico per l’impegno italiano e per tutti i 37 eventi ad esso correlati. La Newsletter diventerebbe lunghissima anche solo riportando qui titoli e luoghi degli eventi: vi preghiamo di consultare Il sito, raggiungibile attraverso l’indirizzo https://www.ageiweb.it/nottedellageografia/ , per poterli visualizzare tutti scorrendo la home page, costruita come un mosaico di tutte le locandine.
A cura di tutte le organizzazioni promotrici è stato realizzato un Comunicato stampa, che chiediamo la cortesia di far circolare assieme al link al sito presso i propri contatti, sia universitari che non, anche attraverso i Social Media.
Una Carta degli eventi italiani – altra modalità per visualizzare tutti gli eventi a colpo d’occhio, con rimandi alle singole schede – è visibile QUI.
La notte europea della geografia
  • Ancora a proposito della Notte europea della Geografia, a livello europeo si è affermata l’idea di lanciare un “contest” per le immagini (o brevi video) che meglio rappresenteranno l’iniziativa. Per partecipare le immagini dovranno essere postate su Twitter, Facebook o Instagram corredate dai seguenti hashtag#geonight #contest #Ita (assieme agli altri eventualmente ritenuti utili). Le immagini che avranno suscitato più gradimento saranno esposte in sede EUGEO (già nell’Assemblea Generale del 14 aprile, a Varsavia) e saranno utilizzate nella presentazione della Notte nell’edizione 2019. Le immagini e i brevi video, selezionati dalla Red.Com. A.Ge.I., saranno riportati anche nel sito dell’iniziativa appena presentato. Si invita caldamente ad utilizzare gli hashtag#geonight #Ita – anche a prescindere dal contest – per supportare la diffusione dell’evento.
  • Sono ora disponibili gli esiti del IV trimestre ASN per il Settore Concorsuale 11/B1. Il Presidente, a nome dell’AGEI, si complimenta con coloro che hanno ottenuto l’abilitazione (I fascia: Teresa Amodio, Giuseppe Bettoni, Brunella Brundu, Antonio Ciaschi, Giorgia Iovino, Carla Masetti, Lucia Masotti, Daniela Pasquinelli D’Allegra, Marco Picone; II fascia: Ornella Albolino, Simonetta Armondi, Paolo Cuttitta, Graziella Ferrara, Michele Lancione, Pierluigi Magistri, Lucia Simonetti, Simone Tulumello).
  • La gran parte dei gruppi di lavoro è ora dotata di una propria pagina all’interno del sito sociale. Si tratta di uno strumento operativo a piena disposizione di ciascun gruppo, i cui contenuti sono totalmente e in ogni momento aggiornabili dalla coordinatrice o dal coordinatore (le pagine sono consultabili QUI). In molti casi sono stati inseriti, talvolta liberamente scaricabili, diversi testi di riferimento. La Segreteria è a piena disposizione per supportare quei gruppi che non avessero ancora potuto provvedere a causa di difficoltà tecniche.
  • Consulta a questo link le prossime scadenze ed eventi (NB: nel caso vi fossero più scadenze nello stesso giorno, sarebbero poste una dopo l’altra sotto l’etichetta che indica il giorno).
  • Si invita ad utilizzare la pagina Facebook (anche utilizzando i commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e a seguire il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (realizzati anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Arturo Gallia a supporto del Segretario).

Premio Zanetto 2018

Riceviamo da Francesco Vallerani, a nome dei geografi cafoscarini, le indicazioni del bando per il Premio Zanetto 2018 Le riportiamo qui di seguito: BANDO DI CONCORSO Al fine di promuovere l’impegno di ricerca nel settore delle scienze geografiche, i geografi del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia bandiscono anche per il 2018 il concorso a premio intitolato a  “Gabriele …

Milano, 12 e 13 aprile: Per la valorizzazione dei luoghi dell’heritage termale e lo sviluppo del turismo wellness-oriented

Giuseppe Rocca ci invia il programma e la locandina, che volentieri diffondiamo, del Convegno “Per la valorizzazione dei luoghi dell’heritage termale e lo sviluppo del turismo wellness-oriented” che si terrà a Milano i prossimi giovedì 12 e venerdì 13 aprile presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli, 1 – Milano. LOCANDINA BROCHURE

Milano, giovedì 5 aprile: The evolution of gay and lesbian urban spaces in the Global North

Elena dell’Agnese ci segnala – e volentieri diffondiamo – la notizia del seminario The evolution of gay and lesbian urban spaces in the Global North che verrà tenuto da Cesare Di Feliceantonio (Trinity College Dublin) giovedì 5 aprile p.v. presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca nell’ambito del programma di dottorato Urbeur. Il seminario, che si inserisce in un ciclo di …

Cagliari, 18 aprile: Dialoghi tra geografia e filosofia

Marcello Tanca ci segnala – e volentieri diffondiamo l’informazione – che la la quinta edizione dei Dialoghi tra geografia e filosofia si terrà mercoledì 18 aprile presso l’Aula Magna della Facoltà di Studi Umanistici di Cagliari alle ore 10. L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di Jean-Marc Besse (équipe EHGO/UMR Géographie-cités, CNRS/Paris I/Paris VII) e di Juliet Fall (Université de Genève). Introduce …

Invito a presentare contributi: Geospatial Data, Artificial Intelligence and Development

Grazie a Giuliano Bellezza che ce lo ha fatto pervenire, volentieri pubblichiamo nella Newsletter A.Ge.I. il seguente invito a presentare contributi (deadline 20 giugno 2018): Dear colleagues Please find attached the call for papers of the third Comtecdev Symposium “Geospatial Data, Artificial Intelligence and Development” organized by the UNESCO Chair in Emerging Practices in Technologies and Communication for Development, on …

Proroga (al 16 aprile) per la presentazione di contributi per la 36th General Assembly of the European Seismological Commission

Francesco De Pascale ci segnala che la scadenza per l’invio degli abstract per la 36th General Assembly of the European Seismological Commission è stata prorogata al 16 aprile. Per ulteriori informazioni: http://www.escmalta2018.eu/page/home Info già circolate sulla S41

Prossimi eventi AGEI o segnalati all’Associazione nella settimana 4/4/18-8/4/18 (tratti dal Calendario)

4 aprile 2018
Roma, presentazione del volume “La geografia dell’incertezza”
5 aprile 2018
Roma, Presentazione del Volume LA GEOGRAFIA DI AUGUSTO RIFLESSIONI SULLA SUDDIVISIONE TERRITORIALE DELL’ITALIA a cura di Franco Salvatori
6 aprile 2018
Notte della Geografia

Grazie per il vostro utilizzo di questo servizio A.Ge.I.!

Qualche indicazione operativa per massimizzarne l’efficacia:
  • Per richiedere l’inserimento di un evento in questa Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario. Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se ritenute di interesse per la Newsletter, inserite per l’invio che avverrà il lunedì successivo alle ore 9. Eventuali richieste pervenute oltre il termine (tra il venerdì e la domenica) saranno inserite – ove superino il vaglio – nella Newsletter del secondo lunedì successivo alla ricezione.
  • Ogni evento/informazione (in via sperimentale è possibile segnalare anche volumi open accessha un suo specifico link, che può essere raggiunto con un click sul pulsante “Continua a leggere”. Se desiderate contribuire alla diffusione degli eventi, potete inoltrare questa newsletter oppure inviare a chi credete interessata/o il solo link dell’iniziativa preferita.
  • Il calendario non ha solo la funzione di riportare gli inviti, ma anche di evitare, per quanto possibile, potenziali sovrapposizioni. Per questo chi organizza eventi di interesse geografico è invitato a segnalare con il massimo anticipo le date appena sono ragionevolmente certe (possibilmente evitando sovrapposizioni con iniziative già inserite), con il relativo titolo e sintesi, anche se provvisori. La Segreteria provvederà ad inserirle al più presto nel Calendario, anche se solo successivamente sarà disponibile la locandina o il programma con tutte le informazioni per l’inserimento in Newsletter.
  • Il calendario – per chi ha un account Google, o di un Ateneo il cui servizio è gestito da Google – consente facilmente di importare degli eventi sul proprio calendario personale, inserendo per esempio dei promemoria e altre personalizzazioni.

A.Ge.I – Associazione dei Geografi Italiani

facebook twitter custom
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure a questo link per l’archivio delle Newsletter.
Vedi il Calendario
Vedi la Lista eventi
Info dal Comitato direttivo