CfP – Toponimi, percezioni e rappresentazioni territoriali. Letture critiche, metodologie e nuove prospettive tra ricerca e didattica

Nicola Gabellieri trasmette la call for paper del Convegno Internazionale di Studi CISGE 2024 dal titolo “Toponimi, percezioni e rappresentazioni territoriali. Letture critiche, metodologie e nuove prospettive tra ricerca e didattica” che si terrà presso l’Università degli Studi di Salerno i giorni 10 e 11 dicembre 2024.
“Il Convegno propone una serie di orientamenti di ricerca “sub specie nominum”, volti a evidenziare il valore intrinseco della Toponomastica e le sue potenzialità epistemologiche come scienza del territorio e del paesaggio tout court. Punta così a far emergere, sotto diverse prospettive di studio, i molteplici significati e aspetti dei nomi di luogo, quali manifestazioni di tipo culturale, linguistico, geografico, storico, economico, politico, ideologico, artistico, simbolico, religioso e via enumerando”.
Gli studiosi e le studiose interessati/e a partecipare sono invitati/e a presentare proposte in relazione ai temi, strutturati in nove sessioni.
L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà nella Sala conferenze del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno. Non è prevista alcuna quota di iscrizione.
La scheda di iscrizione va compilata entro il 15 giugno 2024, con l’indicazione di autore/autrice e titolo della proposta di contributo, accompagnati da un breve abstract (2.500 caratteri).  I contributi saranno pubblicati in un volume dedicato.
Per iscriversi al Convegno, fare riferimento alla pagina https://forms.gle/8Sx2zfBMfuKgL6Pm6.
Per maggiori informazioni: convegnotoponomastica2024@gmail.com.
 La call completa del convegno è disponibile in lingua italiana ed inglese.