cropped-agei-1.png

Newsletter A.Ge.I.

Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione
Si ricorda che le iniziative vengono inoltre inserite nel servizio di Calendario del sito A.Ge.I.
Si prega di tenere conto delle indicazioni operative riportate al termine di questo messaggio.
Dall’A.Ge.I.: Sono ora disponibili nel sito dell’Associazione (a questo linkle pagine dei gruppi di lavoro (quelle ancora mancanti sono in fase di redazione). Tali pagine sono direttamente a cura dei rispettivi coordinatori che le aggiorneranno costantemente ove necessario: costituiscono uno strumento di lavoro, una “finestra” di riferimento e informazione nell’ambito del sito AGEI per le attività di ciascun gruppo, i suoi membri e obiettivi, i principali riferimenti bibliografici sul tema (che potranno essere preziosi anche per non geografi, ad esempio a coloro che redigono tesi in qualsiasi disciplina e si imbattono attraverso la ricerca google nel sito A.Ge.I.), link nazionali e internazionali suggeriti e molto altro. La Segreteria A.Ge.I. è a disposizione di quei gruppi che volessero adottare una modalità ancor più strutturata, con un sito proprio che integri anche una specifica mailing list(come nella modalità sperimentale testata da Media e Geografia).
Il Comitato direttivo spera che i soci apprezzino l’attività dell’Associazione e vogliano supportarla provvedendo al rinnovo della quota sociale. Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito.

La “Notte Europea della Geografia”

La
La scadenza per presentare proposte per la “Notte Europea della Geografia” è prevista per oggi, 15 gennaio 2018. Le proposte, che rappresentano un intendimento e che potranno comunque essere meglio precisate successivamente, possono essere inserite attraverso il modulo disponibile al link:
Continua a leggere

Invito a presentare proposte per capitolo in un volume su “Natural hazards and Disaster Risk Reduction policies”

Ci giunge da Francesco de Pascale questo invito a presentare proposte per la redazione di un capitolo di un volume dal titolo Natural hazards and Disaster Risk Reduction policies. Riportiamo volentieri il testo della email e, in allegato, l’approfondimento e le relative istruzioni. Dear Colleagues and Professors, I kindly ask you a last effort to spread the attached Call for Book …

Dal 29 gennaio al 2 febbraio XXVII Settimana della cultura scientifica

Un po’ troppo a ridosso rispetto alla manifestazione (il comunicato è del 12 gennaio 2018 – data in cui scriviamo questa notizia -; la settimana è dal 29 gennaio al 2 febbraio), il MIUR informa a proposito della XXVII “Settimana della cultura scientifica”. Come A.Ge.I. ci sembra utile far circolare questa informazione, anche perché alcuni dei temi suggeriti sembrano di …

(Roma, 12/2/18) Carta Internazionale sull’Educazione Geografica. L’eredità di Andrea Bissanti

Carta Internazionale sull’Educazione Geografica. L’eredità di Andrea Bissanti  Lunedì 12 febbraio 2018, 10.30-17 Sapienza Università di Roma , Aula di Geografia – I piano – Facoltà di Lettere e Filosofia Piazzale Aldo Moro, 5 – ROMA Scarica il programma

2018 IGU Regional Conference and Annual Meeting of the CAG (Quebec City) e IGU Tematic Conference (Mosca)

2018 IGU Regional Conference and Annual Meeting of the CAG (Quebec City) e IGU Tematic Conference (Mosca)
Maria Paradiso ci invita a ricordare – cosa che facciamo ben volentieri – le principali scadenze per la prossima Conferenza Regionale dell’Unione Geografica Internazionale (IGU Regional Conference), che si terrà, in connessione con l’incontro annuale di geografe e geografi canadesi, a Quebec City dal 6 al 10 agosto 2018. Il tema scelto è “Appreciating Difference – Apprécier la différence”; le …

Gruppo AGeI su Geografia e Cooperazione allo sviluppo: seminario di Milano, 18-12-2017

Rassegna video del seminario di Milano (18-12-2017) del Gruppo GeCo. Per visualizzare la rassegna di tutti i filmati, cliccare sulla piccola icona che compare in alto a sinistra. https://www.youtube.com/embed?listType=playlist&list=PLZ-Or0xHvNcH0HShNcbYq5zgBTCrf9QcM Si ringrazia Valerio Bini, autore della playlist
Maria Paradiso ci comunica di essere stata invitata a far parte del Collegio degli esperti valutatori dei programmi di ricerca presentati all’ESF-European Science Foundation. Siamo lieti che l’invito da questa fondazione interdisciplinare a scala europea giunga a una geografa italiana, e volentieri diffondiamo l’informazione.

Grazie per il vostro utilizzo di questo servizio A.Ge.I.!

Qualche indicazione operativa per massimizzarne l’efficacia:
  • Per richiedere l’inserimento di un evento in questa Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario. Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se ritenute di interesse per la Newsletter, inserite per l’invio che avverrà il lunedì successivo alle ore 9. Eventuali richieste pervenute oltre il termine (tra il venerdì e la domenica) saranno inserite – ove superino il vaglio – nella Newsletter del secondo lunedì successivo alla ricezione.
  • Ogni evento/informazione (in via sperimentale è possibile segnalare anche volumi open accessha un suo specifico link, che può essere raggiunto con un click sul pulsante “Continua a leggere”. Se desiderate contribuire alla diffusione degli eventi, potete inoltrare questa newsletter oppure inviare a chi credete interessata/o il solo link dell’iniziativa preferita.
  • Il calendario non ha solo la funzione di riportare gli inviti, ma anche di evitare, per quanto possibile, potenziali sovrapposizioni. Per questo chi organizza eventi di interesse geografico è invitato a segnalare con il massimo anticipo le date appena sono ragionevolmente certe (possibilmente evitando sovrapposizioni con iniziative già inserite), con il relativo titolo e sintesi, anche se provvisori. La Segreteria provvederà ad inserirle al più presto nel Calendario, anche se solo successivamente sarà disponibile la locandina o il programma con tutte le informazioni per l’inserimento in Newsletter.
  • Il calendario – per chi ha un account Google, o di un Ateneo il cui servizio è gestito da Google – consente facilmente di importare degli eventi sul proprio calendario personale, inserendo per esempio dei promemoria e altre personalizzazioni.

A.Ge.I – Associazione dei Geografi Italiani

facebook twitter custom
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure a questo link per l’archivio delle Newsletter.
Vedi il Calendario
Vedi la Lista eventi
Info dal Comitato direttivo