Contributi presentati alla Sessione “Millenarismi di ieri e di oggi.

Sessione 3 – Millenarismi di ieri di oggi. La dimensione spirituale nel reset del territorio.

A cura di: Gianfranco BATTISTI.

 

Battisti Gianfranco (Università di Trieste)

Profezie apocalittiche e luoghi della fede

(Tutte le religioni sostengono che l’universo materiale ha avuto un inizio e avrà una fine. La prima proposizione è stata confermata dagli scienziati che ne hanno tratto la teoria del Big Bang).

 

Cavuta Giacomo, Marcello Rossini (Università di Chieti)

Il culto materialista dei luoghi religiosi. Itinerari tra fede, credenze e suggestioni

(Il rapporto tra religione e tempo libero, esaminando ciò che la religione prende a prestito dal turismo e viceversa, per capire come le loro reciproche ibridazioni le disturbino o le compensino, o se non addirittura le mettano in difficoltà).

 

Galliano Graziella (A.I.I.G. Genova)

Il Giudizio Universale nelle rappresentazioni antiche fra parusia e millenarismi

(Il tema del Giudizio Universale come ci viene tramandato dalle fonti descrittive e nelle rappresentazioni antiche).

 

Malvasi Marisa (Università Cattolica, Milano)

Onorando il volere della Vergine

(Il Santuario della Madonna del Bosco, in Provincia di Lecco, collocato sulla propaggine orientale del dosso morenico di Calco, di fronte al Resegone e alla Grigna).

 

Quattrone Giuliana (CNR)

Catastrofismi e uso dissennato delle risorse territoriali. Ripensare a un nuovo e armonico rapporto tra uomo e territorio a partire dalla questione ambientale

(ripercorre le tappe principali della questione ambientale focalizzando l’attenzione alle situazioni del Sud Italia dove la presenza di territori fragili impone un urgente ripensamento delle pratiche di pianificazione e gestione del territorio).

 

Santus Daniela, Ansaloni Sara (Università di Torino)

Mitnahalim, lo stanziamento dei coloni religiosi in attesa del Messiah

(le narrazioni che stanno alla base dell’insediamento dei coloni religiosi in Cisgiordania e il differente ruolo esercitato sui territori dal messianismo legato ai movimenti millenaristici evangelici americani).

 

Sellar Christian, Daniele Tiberio (University of Mississippi, U.S.A)

The fight against modernity: Millenarianism in 20th Century traditionalist political thinkers

(the geographies underlying the work of groups of so-called ‘traditionalist’ thinkers who in the United States, continental Europe, and parts of the Muslim and Confucian worlds, revitalized millenarian themes in developing anti-modernist political philosophies).

 

Stoppa Michele (Università di Trieste)

Il Monte Santo di Lussari meta del Cammino Celeste

(verso il Monte Santo di Lussari, sito nelle Alpi orientali, nel periodo estivo, convergono flussi ininterrotti di pellegrini provenienti dalle Diocesi dei Paesi contermini (Austria, Italia, Slovenia) figlie della metropolia aquileiese).