Atlante Covid-19. Geografie del contagio in Italia
Atlante Covid-19. Geografie del contagio in Italia
a cura di Emanuela Casti e Andrea Riggio
A.Ge.I., Roma, 2022
L’Atlante, mediante l’impiego additivo testo-carta, prospetta il quadro epidemico della prima ondata di Covid-19 in Italia (febbraio-giugno 2020). Questo periodo, interessato dalle rigide restrizioni del lockdown, permette di esplorare la nascita dei focolai, la diffusione del contagio, la virulenza del morbo in certe parti dell’Italia in relazione agli aspetti fisico-ambientali e socio-territoriali di ogni Regione. La pandemia, infatti, ha evidenziato che i territori del contagio sono anisotropi e reagiscono all’infezione in modo differente. L’obiettivo dell’Atlante è dettagliare e problematizzare questa articolazione. La cartografia, incrociando i dati socio-territoriali con i dati inerenti il contagio, delinea situazioni ambientali molto diverse: emerge una suddivisione tripartita della Penisola, che, in questa prima ondata, si mantiene inalterata nel tempo. Si identifica così tre differenti «Italie»: quella settentrionale, in cui l’intensità del contagio è massima; quella centrale dove l’intensità è medio-alta; la meridionale infine, comprende il resto della penisola italiana, colpita in modo più lieve. Ciò suggerisce che fattori fisici e sociali intervengono nella diffusione del morbo confermando l’impostazione metodologica della ricerca.
SOMMARIO
PREFAZIONE
Le tre Italie, le molte Italie di Emanuela Casti e Andrea Riggio
INTRODUZIONE
Cambiare le lenti per guardare il Covid-19: dalla topografia al mapping riflessivo di Emanuela Casti
L’ABITARE MOBILE E URBANIZZATO DEL NORD
1. La rilevanza della prossimità e della densità nell’incidenza spaziale dell’epidemia in Piemonte
2. La Valle d’Aosta: area di implosione epidemica
3. Epicentro epidemico italiano: la Lombardia
4. Dinamiche epidemiologiche e governance sanitaria in Trentino-Alto Adige
5. Il Veneto tra dati pandemici, immagini satellitari e social-media nell’analisi del contagio e del lockdown
6. Lo stress ambientale e sanitario in Friuli Venezia Giulia
7. Il contagio da Covid-19 in Liguria tra reticolarità interregionale e mobilità turistica
AREE METROPOLITANE E AREE INTERNE A INTENSITÀ VARIABILE
8. L’Emilia-Romagna, regione liminare tra la prima e la seconda Italia del contagio
9. Socialità e mobilità, driver della diffusione del contagio nella Toscana a due velocità
10. Mobilità e connessioni epidemiche tra aree interne e urbane in Umbria
11. L’evoluzione del contagio in relazione ai territori delle Marche
12. Centralità e reticolarità metropolitana versus dispersione e contenimento del contagio nel Lazio
13. Dicotomia territoriale e fragilità reticolari nella diffusione epidemica in Abruzzo
APPRODO DEL VIRUS E DISPOSITIVI TERRITORIALI
14. L’apparente immunità del Molise: isolamento e polarità nell’andamento di un lento contagio
15. Il sistema territoriale campano di fronte al Covid-19
16. La governance multilivello come misura di contrasto alla pandemia: il caso della Puglia
17. La «perifericità» della Basilicata quale fattore positivo in tempo di epidemia
18. Dinamiche territoriali e dimensione epidemica del Covid-19 in Calabria
19. La Sicilia dinanzi alla crisi sanitaria ed economica causata dal Covid-19
20. Geografia del contagio e territori turistici in Sardegna
CONCLUSIONI E PROSPETTIVE
21. Verso la gestione della vulnerabilità e un nuovo abitare «felice» di Emanuela Casti
22. Reticolarità disciplinare e prospettive post-pandemiche di Andrea Riggio
INDICI
Indice dei Laboratori
Indice degli autori