NL N.224

 

 

testata1900

agei

Newsletter A.Ge.I.
Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione

Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI OPERATIVE riportate al termine di questo messaggio. Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email, poiché con ogni probabilità non risulterebbe visibile; compilare invece un nuovo messaggio con uno specifico oggetto, diverso da quello di trasmissione della Newsletter.
facebook twitter custom instagram youtube

Dall’A.Ge.I.:

  • RISULTATI DELL’ELEZIONE PER IL RINNOVO PARZIALE DEL CUN – Si sono conclusi gli scrutini per l’elezione del rappresentante degli associati di Area 11 del CUN. I risultati sono disponibili QUI
  • GIORNATE DELLA GEOGRAFIA 2022 – Sono online le informazioni per il pagamento delle quote di partecipazione alle attività sociali previste nel corso delle Giornate della Geografia. Si ricorda che la partecipazione ai lavori è gratuita ma riservata alle socie e ai soci AGeI. Il modulo per le iscrizioni il programma definitivo e tutte le informazioni sono disponibili QUI
  • VIDEOREGISTRAZIONI DEL XXXIII CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO – L’AGEI, insieme al Comitato Organizzatore, comunica che le videoregistrazioni delle relazioni tenute al Congresso saranno disponibili online dal 21 giugno 2022 QUI
  • SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN GEOGRAFIA 2022 – Si terrà a Santa Cesarea Terme (Le) dal 3 al 7 settembre 2022, la nuova edizione della Scuola di Alta Formazione in Geografia. Tutte le info QUI
  • RISULTATI DELL’ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE – Sono pubblicati i risultati del secondo quadrimestre dell’Abilitazione scientifica nazionale 2021-2023 QUI
  • COMUNICATO IGU SULLA CRISI IN UCRAINA
  • VERBALI DEL COMITATO DIRETTIVO – Sono pubblicati i verbali approvati delle sedute del Comitato Direttivo AGEI QUI
  • CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2022 è ufficialmente aperta la campagna associativa AGeI 2022. Tutte le indicazioni sono consultabili QUI
  • PAGINA “RISORSE GEOGRAFICHE” – Sul sito dell’AGeI, nella sezione “Materiali”, è stata attivata una nuova pagina dal titolo “Risorse geografiche”. La pagina è consultabile QUI
  • MODIFICA DELLE INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TRASMISSIONE DI COMUNICAZIONI Si comunica che per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente, al Segretario e ad agei.comunicazione@gmail.com. Tutte le indicazioni sono consultabili QUI
  • COMMISSIONE ASN 2021 PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/B1 Si veda QUI.
  • PER NUOVE ADESIONI: Se non si fosse ancora socie o soci dell’A.Ge.I. e si desiderasse aderire (non è obbligatorio per ricevere la Newsletter!), consultare le indicazioni riportate in QUESTO LINK.
ANTIPLAGIO
GEOTEMA
ATTI XXXII CGI
QUOTA SOCIALE
PERCORSI FORMATIVI
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I.

Eventi e informazioni

Summer school GECOAGRI LANDITALY

Maria Gemma Grillotti di Giacomo comunica che l’Associazione GECOAGRI LANDITALY, in collaborazione con l’Università di Foggia, ha promosso per l’estate 2022 a Rieti, città dell’acqua, due Summer school, patrocinate dall’APS di Rieti dedicate a Dottorandi e Dottori di ricerca riguardo Sustainable governance of water resources in response to the growing thirst for water and energy, e una summer school internazionale per …

Documenti geografici: online il fascicolo 1/2022

Pierluigi Magistri segnala che è stato pubblicato on-line il fascicolo 1/2022 della rivista “documenti geografici” sul tema “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: uno sguardo geografico” a cura di Lina Maria Calandra e Mauro Pascolini . Il fascicolo è accessibile a questo LINK

“IL CAMMINO DI UN GEOGRAFO, UN GEOGRAFO IN CAMMINO. Scritti in onore di Gino De Vecchis” disponibile in open access

Riccardo Morri, Cristiano Pesaresi e Daniela Pasquinelli d’Allegra informano che il volume “IL CAMMINO DI UN GEOGRAFO, UN GEOGRAFO IN CAMMINO. Scritti in onore di Gino De Vecchis” è stato pubblicato da FrancoAngeli e la versione open access è ora consultabile e scaricabile al seguente link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/831

Posticipo call for abstract: Dalla Strategia di Bioeconomia della Commissione europea alla Bioeconomia integrata e in armonia con la vita e le leggi della natura: analisi, pratiche, esperienze e attività

Margherita Ciervo comunica che, con riferimento alla Conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione “Dalla Strategia di Bioeconomia della Commissione europea alla Bioeconomia integrata e in armonia con la vita e le leggi della natura: analisi, pratiche, esperienze e attività” che si svolgerà il prossimo 12 e 13 dicembre a Roma presso la Società Geografica Italiana (www.osservatoriobioeconomia.it/2022/05/04/call-ii-conferenza-di-bioeconomia-2022/), viste le diverse richieste pervenute, …

Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra

Riccardo Morri, Cristiano Pesaresi e Sandra Leonardi informano che la Sapienza Università di Roma si è fatta promotrice dell’istituzione del Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra (DNOT – https://phd.uniroma1.it/web/DOTTORATO-NAZIONALE-IN-OSSERVAZIONE-DELLA-TERRA_nD3862.aspx), per il quale è stato indetto il relativo concorso pubblico per l’anno accademico 2022/2023 per l’ammissione al 38° Ciclo. In qualità di componenti del Collegio dei docenti del Dottorato Nazionale, Morri, …

Risultati delle elezioni per il rinnovo parziale del CUN

Si sono conclusi gli scrutini per il rinnovo parziale del CUN. Elisa Magnani ha ottenuto 166 voti contro i 10 di Simone Cinotto, 9 le schede bianche. Risulta pertanto eletta Elisa Magnani che andrà a integrare la componente di area 11 in seno al CUN, assieme a Fulvio Conti e Giovanna Guerzoni. Alla collega vanno le nostre congratulazioni e gli auguri …

Bando di dottorato in “Studi Internazionali” – Università di Napoli “L’Orientale”

Floriana Galluccio comunica che per l’a.a. 2022/2023 è aperto il bando per il XXXVIII ciclo del dottorato in “Studi Internazionali” presso il Dipartimento di Scienze Umane Sociali dell’Università di Napoli “L’Orientale”, del cui Collegio fanno parte le geografe e i geografi del Dipartimento. Sono banditi 13 posti di questi 12 borse: 8 a carico dell’ateneo e 4 borse su fondi PNRR …

Bando di dottorato “Gli Ecomusei del Veneto” – Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia

Nell’ambito delle risorse del PNRR (DM 351/2022) dedicate ai programmi per la Pubblica Amministrazione, è aperto il bando per una borsa di dottorato a tema vincolato sul tema: “Gli Ecomusei del Veneto per lo sviluppo sostenibile alla scala locale: esperienze, strumenti e politiche per il coordinamento regionale (analisi, monitoraggio, implementazione)”. La ricerca si svilupperà nell’ambito del Corso di dottorato in …

Documenti geografici – “Il PNRR: uno sguardo geografico”

Giovanna Zavattieri segnala che è stato pubblicato on-line il fascicolo della rivista “documenti geografici” 1/2022 sul tema “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: uno sguardo geografico” a cura di Lina Maria Calandra e Mauro Pascolini. Il volume è consultabile QUI

Partecipa e condividi le informazioni!

Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Sara Nocco). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del …
Continua a leggere [riferimenti a Instagram, video, Gruppi, ed altro]

Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.

NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente, al Segretario e a agei.comunicazione@gmail.com
(NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se …
Continua a leggere [indicazioni per segnalare eventi, inserire in calendario e altro]
testata-eventi-e-info_3

A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani

Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto
facebook twitter custom instagram youtube
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter.
Clicca sul titolo in verde per maggiori informazioni.
NB: l’A.Ge.I. non è responsabile per eventuali variazioni, non comunicate tempestivamente all’Associazione, delle informazioni pervenute e a suo tempo pubblicate nel sito A.Ge.I. e inserite nel calendario.
25 luglio
  • scadenza call for session “Geografia e narrazioni”
30 luglio
31 luglio
——————————————————–
Consulta anche il CALENDARIO (cliccando qui)
——————————————————————————————————–

Quarantennale A.Ge.I.
2019-01-04 13.04.03

Vedi il Calendario

Vedi la Lista eventi

testata1900
Un cordiale saluto,
Federica Epifani e Matteo Proto
agei.comunicazione@gmail.com