Paesaggi sommersi: geografie della crisi climatica nei territori costieri italiani

La crisi climatica proietta sui paesaggi costieri italiani scenari devastanti che incidono su territori già pesantemente compromessi da decenni di cattiva gestione. Il Workshop sarà un’occasione di confronto tra i numerosi ricercatori e le ricercatrici coinvolte nella redazione del Rapporto annuale 2023 che la Società geografica dedicherà a questo tema, e tra questi e alcuni ospiti esterni.
Si proporrà una lettura socioambientale che incrocia le previsioni di erosione e innalzamento del livello del mare con il problematico stato attuale delle coste, i relativi scenari di impatto e vulnerabilità, le rappresentazioni delle dinamiche in atto, il ruolo della politica e delle politiche, anche attraverso diversi approfondimenti locali e tematici.”
Intervengono: Daniela Addis (Associazione Donne di Mare), Stefania Benetti (Università di Milano Bicocca), Sara Bonati (Università di Firenze), Filippo Celata (Università di Roma La Sapienza), Claudio Cerreti (Presidente della Società geografica italiana ), Francesco Curci (Politecnico di Milano), Arturo Gallia (Università di RomaTre), Marco Grasso (Università di Milano Bicocca), Teresa Graziano (Università di Catania), Eleonora Guadagno (Università di Napoli l’Orientale), Federico Martellozzo (Università di Firenze), Filippo Menga (Università di Bergamo), Paola Minoia (Università di Torino), Carlo Perelli (Università di Cagliari), Filippo Randelli (Università di Firenze), Alessio Satta (MedSea Foundation), Giovanni Sistu (Università di Cagliari), Stefano Soriani (Università di Venezia), Enrico Squarcina (Università di Milano Bicocca ), Andrea Zinzani (Università di Bologna). Organizzato da Filippo Celata e Stefano Soriani.