NL N.196

 

 

testata1900

agei

Newsletter A.Ge.I.
Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione

Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI OPERATIVE riportate al termine di questo messaggio. Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email, poiché con ogni probabilità non risulterebbe visibile; compilare invece un nuovo messaggio con uno specifico oggetto, diverso da quello di trasmissione della Newsletter.
facebook twitter custom instagram youtube

Dall’A.Ge.I.:

  • UGI 2022 –

    L’11 gennaio 2022 è l’ultimo giorno per poter inviare il proprio abstract per il congresso UGI 2022. Si ricorda che non sono previste proroghe. L’elenco di tutte le sessioni, nonché tutte le informazioni per poter partecipare al congresso per il centenario dell’IGU sono disponibili QUI

  • PAGINA “RISORSE GEOGRAFICHE” –
    Sul sito dell’AGeI, nella sezione “Materiali”, è stata attivata una nuova pagina dal titolo “Risorse geografiche”. La pagina è consultabile QUI
  • MODIFICA DELLE INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TRASMISSIONE DI COMUNICAZIONI Si comunica che per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente, al Segretario e ad agei.comunicazione@gmail.com. Tutte le indicazioni sono consultabili QUI
  • COMMISSIONE ASN 2021 PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/B1 Si veda QUI.
  • GIORNATE SOGEI SULLA VALUTAZIONE (22-23/6/2021) – A valle di una discussione sul problema della valutazione avviata in seno al Comitato A.Ge.I., il SOGEI ha deciso di organizzare una discussione pubblica del tema. I video dell’incontro sono QUI.
  • EQUILIBRI PRECARI. LA PRIMA INDAGINE AGEI SUL PRECARIATO ACCADEMICO IN GEOGRAFIA (24/5/2021) – Si è svolto lunedì 24 maggio 2021 l’incontro dedicato al precariato accademico all’interno del macrosettore disciplinare di Geografia (un click QUI per rivederlo e consultare il materiale utilizzato – sarà progressivamente aggiornato).
  • PER NUOVE ADESIONI: Se non si fosse ancora socie o soci dell’A.Ge.I. e si desiderasse aderire (non è obbligatorio per ricevere la Newsletter!), consultare le indicazioni riportate in QUESTO LINK.
ANTIPLAGIO
GEOTEMA
ATTI XXXII CGI
QUOTA SOCIALE
PERCORSI FORMATIVI
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I.
Banner Congresso Geografico Programma
banner eugeo 2021 praga
GeoNight banner orizzontale monocromatico
equilibri precari

Eventi e informazioni

Call for Book Chapters “Cinema, Disasters and the Anthropocene”

Francesco De Pascale segnala la pubblicazione dell’ultima Call for Book Chapters della collana “Geographies of the Anthropocene” (Il Sileno Edizioni) dal titolo “Cinema, Disasters and the Anthropocene”, proposta e curata da Enrico Nicosia (Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali, Università di Messina) e Lucrezia Lopez (Department of Geography, University of Santiago de Compostela, Spain). La lingua del …

Pubblicazione del volume “Narratives in the Anthropocene era”

Francesco De Pascale segnala la pubblicazione del vol. 4, n. 2 (2021) della collana “Geographies of the Anthropocene” (Il Sileno Edizioni), “Narratives in the Anthropocene era”, curato da Charles Travis (Department of History, University of Texas, Arlington, USA; Trinity Centre for the Environmental Humanities, Trinity College Dublin, Ireland), Vittorio Valentino (Faculté des Lettres de Arts et des Humanités, FLAHM, Université …

Online il nuovo fascicolo del Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia

Riccardo Morri comunica l’avvenuta pubblicazione del fascicolo 2/2021 del Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, rivista scientifica di classe A di proprietà della Sapienza Università di Roma. Il fascicolo è puntualmente disponibile gratuitamente online al seguente indirizzo: https://rosa.uniroma1.it/…/semestrale…/issue/view/1626 Indice del fascicolo Ripensare le politiche energetiche tra emergenze e transizioni. Una prospettiva geografica di Simonetta Armondi Per una nuova narrazione dei …

19/01/22 – Presentazione volume “Migrants and the Challenge of the Faith: Identity and Adaptation”

Mauro Spotorno comunica che mercoledì 19 gennaio 2022 avrà luogo la presentazione del volume “Migrants and the Challenge of the Faith: Identity and Adaptation” che sarà inserito nella collana di pubblicazioni dell’Osservatorio sui fenomeni religiosi e migratori del Dipartimento DISPO dell’Università di Genova. Ne discuteranno la Prof.ssa Flavia Cristaldi dell’Università “La Sapienza” di Roma, il Prof. Marco Giovine, Presidente del …

21/01/2022 ore 15.00 – 18.00 – Conferenza internazionale “Commons and bottom-up participation: Southern European perspectives”

Massimo De Marchi comunica quanto segue: La laurea magistrale internazionale Sustainable Territorial Development – Climate Change Diversity Cooperation (STeDe – CCD), dell’università di Padova, organizza la conferenza internazionale “Commons and bottom-up participation: Southern European perspectives” La conferenza si terrà on line in zoom, in diretta streaming e in presenza, Aula CM – Dip. ICEA, via Ognissanti 39 (Padova) Intervengono Alexandros Kioupkiolis, …

Aperte le iscrizioni al corso di laurea magistrale CCD – STeDe (Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development) a.a. 2022/23

Massimo De Marchi comunica l’apertura delle iscrizioni al corso di laurea magistrale CCD – STeDe (Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development) a.a. 2022/23 CCD-STeDe è un corso di laurea magistrale internazionale della durata di due anni (120 crediti ECTS), che offre la possibilità di vivere esperienze di studio, tirocinio e ricerca in Europa e nel mondo, preparando specialisti dello sviluppo …

Convegno di studi “Itinerari per la rigenerazione territoriale” Scadenza invio abstract

Luisa Spagnoli segnala la call per il convegno “ITINERARI PER LA RIGENERAZIONE TERRITORIALE.  Promozione e valorizzazione dei territori:  sviluppi reticolari e  sostenibili” che si terrà a Roma dal 22 al 24 giugno 2022. La scadenza per l’invio degli abstract è fissata al 12 gennaio secondo le modalità indicate nell’allegato.

Pubblicazione J-READING N. 2-2021

Cristiano Pesaresi segnala la pubblicazione del n.  2-2021 di J-READING, scaricabile dal sito http://j-reading.org/index.php/geography. In occasione del decimo anno della pubblicazione della rivista, questo numero contiene la thematic issue intitolata “ ‘J-READING’ reaches its tenth year of publications in the framework of geographical journals. Geographically thinking about didactics, research and interdisciplinary approaches”.
testata-eventi-e-info_3

Partecipa e condividi le informazioni!

Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo, Arturo Gallia e Sara Nocco a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del …
Continua a leggere [riferimenti a Instagram, video, Gruppi, ed altro]

Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.

NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente, al Segretario e a agei.comunicazione@gmail.com
(NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se …
Continua a leggere [indicazioni per segnalare eventi, inserire in calendario e altro]
Clicca sul titolo in verde per maggiori informazioni.
NB: l’A.Ge.I. non è responsabile per eventuali variazioni, non comunicate tempestivamente all’Associazione, delle informazioni pervenute e a suo tempo pubblicate nel sito A.Ge.I. e inserite nel calendario.
11 gennaio
12 gennaio
19 gennaio
21 gennaio
24 gennaio
——————————————————————————————————–
Consulta anche il CALENDARIO (cliccando qui)
——————————————————————————————————–

A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani

Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto
facebook twitter custom instagram youtube
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter.
Ti potrebbero interessare anche:

Notte Internazionale della Geografia 2021

GeoNight banner orizzontale monocromatico

Quarantennale A.Ge.I.
2019-01-04 13.04.03

Vedi il Calendario

Vedi la Lista eventi

testata1900
Un cordiale saluto,
Federica Epifani e Matteo Proto
agei.comunicazione@gmail.com